
La Serie A è partita ufficialmente qualche settimana fa. Campionato sempre più spettacolare, che ha visto questa estate l’arrivo di alcuni campioni assoluti come Franck Ribery e Romelu Lukaku. Il fuoriclasse francese è stato acquistato dalla Fiorentina a parametro zero, dopo che questi è andato in scadenza di contratto con il Bayern Monaco. Il centravanti belga, invece, è l’acquisto più costoso della storia dell’Inter che, per strapparlo al Manchester United, ha versato 65 milioni di euro più bonus nelle casse dei RedDevils.
Juventus grande favorita
Nonostante ciò, la grande favorita alla vittoria dello scudetto resta la Juventus, che domina incontrastata in Italia da otto anni consecutivi. E non è un caso che anche le quote siano nettamente a favore della squadra bianconera. La vittoria del nono scudetto consecutivo, infatti, è quotata a 1,55. Bianconeri che hanno deciso di cambiare quest’anno puntando su Maurizio Sarri al posto di Massimiliano Allegri. Rosa che è stata ulteriormente rinforzata con gli arrivi di De Ligt dall’Ajax, acquistato per 75 milioni di euro, Ramsey dall’Arsenal e Rabiot dal Paris Saint Germain. Questi ultimi due sono arrivati a parametro zero dopo essere andati in scadenza di contratto con i rispettivi club.
Vincente Serie A, Inter e Napoli inseguono

Concorrenza agguerrita per la Juventus, visto che le pretendenti si sono rinforzate notevolmente. Dietro i bianconeri c’è l’Inter, quotata a 4,50. I nerazzurri hanno puntato su un ex conoscenza della Juve, Antonio Conte, tornato in Italia dopo l’esperienza al Chelsea. Il tecnico salentino è chiamato a riportare il club meneghino ai vertici del calcio italiano, interrompendo quel dominio juventino che proprio lui aveva fatto partire nella stagione 2011-2012. Marotta ha accontentato tutte le sue richieste e, oltre a Lukaku, sono arrivati Godin, Lazaro, Barella, Sensi e Sanchez in una campagna acquisti complessiva da quasi 200 milioni di euro.
Grande equilibrio nel ruolo di vice Juventus visto che quotato a 5 per la vittoria dello scudetto c’è il Napoli. Azzurri che sono arrivati secondi negli ultimi tre campionati e che hanno sfiorato il titolo due anni fa proprio con quel Sarri che ora guida gli acerrimi rivali. Estate trascorsa sognando Mauro Icardi e James Rodriguez, ma alla fine all’ombra del Vesuvio sono comunque arrivati giocatori di sicuro valore come Hirving Lozano e KostasManolas.
Le altre pretendenti
C’è grande distanza tra le prime tre e tutte le altre potenziali pretendenti alla vittoria della Serie A. I bookmaker vedono il Milan come quarta forza del campionato. La vittoria del titolo dei rossoneri è data a 33, nonostante il club sia in una fase di transizioni a causa dei problemi con il fair play finanziario che ha portato anche all’esclusione dalle coppe europee. Occhio alla Roma, quotata a 50, e autrice di una nuova rivoluzione. Sulla panchina è arrivato Fonseca, mentre in campo sono tanti gli interpreti nuovi, su tutti Veretout, acquistato dalla Fiorentina, e Mkhitaryan, arrivato in prestito dall’Arsenal. Alla pari con i giallorossi è possibile trovare l’Atalanta, la rivelazione della scorsa stagione, il cui trionfo in Italia è dato a 50. I bergamaschi non hanno cambiato praticamente nulla, con l’unica cessione importante rappresentata dalla partenza di Gianluca Mancini, ceduto proprio alla Roma. In entrata da segnalare il colpo Luis Muriel, che ha dimostrato di poter essere subito decisivo in queste prime giornate. Il colombiano è arrivato dal Siviglia per 15 milioni di euro. Più indietro c’è la Lazio, quotata a 75, nonostante i biancocelesti abbiano tenuto i migliori, non cambiando praticamente nulla e rinforzando il 3-5-2 di Inzaghi con l’arrivo di Manuel Lazzari dalla Spal. Quota molto alta anche per la Fiorentina, data a 250, perfino più alta del Torino (a 200), nonostante l’arrivo di un fuoriclasse assoluto come FranckRibery.
Lotta per la retrocessione

In ottica retrocessione, Lecce e Verona sembrano le principali candidate a tornare in Serie B dopo la promozione strappata qualche mese fa. I pugliesi sono quotati a 1,35, mentre i gialloblu è possibile trovarli ad una quota leggermente superiore a 1,50. Maggiore equilibrio sulla carta, invece, per quella che sarà la terza retrocessa. Il Brescia, infatti, parte da una base più solida con talenti come Tonali, Torregrossa e Donnarumma e non è un caso che abbia dominato lo scorso campionato cadetto. A ciò si aggiunge anche l’arrivo di Mario Balotelli, all’ultima spiaggia per mostrare il proprio talento e cercare di riconquistare la Nazionale in ottica Euro 2020. La retrocessione delle Rondinelle è quotata a 2,25, quota leggermente inferiore alla Spal, che ha perso un elemento importante come Lazzari. Quote non altissime neanche per Udinese e Parma. La retrocessione dei friulani è data a 4,75, mentre i gialloblu sono quotati a 5,25, nonostante abbiano tenuto Gervinho, puntando su altri elementi di grande qualità come YannKaramoh, arrivato in prestito con obbligo di riscatto dall’Inter, e Kulusevski, acquistato dall’Atalanta in prestito secco. Alla stessa quota dei ducali si trova il Cagliari che, invece, ha condotto una campagna acquisti molto importante con gli arrivi di elementi dal valore assoluto come Nainggolan, Nandez, Rog e Giovanni Simeone.
BOOKMAKERS SUGGERITI PER SCOMMETTERE SULLA SERIE A
LSBET – RELOADBET – LIBRABET – MALINASPORTS – BETREBELS – CASINIABET – CAMPOBET – BET2U – WINBROKES – BETWINNER