
Probabili formazioni Serie A 6ª giornata – La Serie A 2019-2020 torna in campo per giocare le partite della sesta giornata, giocando tra sabato 28, domenica 29 e lunedì 30 settembre. Il programma sarà aperto sabato dagli impegni di Juventus e Inter, rispettivamente in casa contro la Spal e in trasferta a Genova contro la Sampdoria. Il Napoli, ko col Cagliari nel turno scorso, gioca ancora al San Paolo contro il Brescia, mentre Lazio e Roma affrontano Genoa e Lecce. Infine il posticipo domenicale è quello tra Milan e Fiorentina. Ecco di seguito gli orari di anticipi e posticipi di tutte le partite, con l’indicazione della diretta tv e streaming su Sky e Dazn della sesta giornata di Serie A.
Serie A, orari e dirette TV 6ª giornata
Il programma della sesta giornata si apre si apre Sabato 28 settembre alle ore 15.00 con la sfida dell’Allianz Stadium di Torino tra la Juventus di Maurizio Sarri e la Spal di Leonardo Semplici. Si prosegue poi alle ore 18:00 per il match del Luigi Ferraris tra la Sampdoria di Eusebio Di Francesco e l’Inter di Antonio Conte, entrambe sfide visibili con diretta su Sky Sport. Infine, ore 20:45, il match del Mapei Stadium di Reggio Emilia tra Sassuolo e Atalanta, visibile su DAZN.

Domenica 29 settembre si comincia alle ore 12:30 col match dello stadio San Paolo tra il Napoli di Carlo Ancelotti e il Brescia di Eugenio Corini ancora visibile su DAZN, mentre alle ore 15:00 si giocano tre match: Lazio-Genoa e Udinese Bologna visibili su Sky Sport, mentre Lecce-Roma su DAZN.
Il programma del sesto turno si chiude con i tre posticipi, tutti visibili su Sky. I primi due si giocano sempre di domenica: alle ore 18:00 Cagliari-Hellas Verona e alle ore 20:45 Milan-Fiorentina. Infine, lunedì 30 settembre alle ore 20:45, il Monday Night tra Parma e Torino.
Chi vincerà la classifica marcatori di Serie A?
Probabili formazioni aggiornate
Juventus-Spal (sabato ore 15:00)
Juventus (4-3-3): Szczesny; Cuadrado, Bonucci, de Ligt, Alex Sandro; Khedira, Pjanic, Matuidi; Dybala, Higuain, Bernardeschi.
Spal (3-5-2): Berisha; Cionek, Vicari, Felipe; Tomovic, Murgia, Missiroli, Kurtic, Sala; Petagna, Floccari.
Sampdoria-Inter (sabato, 18:00)
Sampdoria (3-4-1-2): Audero; Regini, Bereszynski, Colley; Depaoli, Linetty, Ekdal, Murru; Caprari; Rigoni, Quagliarella.
Inter (3-5-2): Handanovic; D’Ambrosio, de Vrij, Skriniar; Candreva, Barella, Borja Valero, Sensi, Asamoah; Lautaro, Sanchez.
Sassuolo-Atalanta (sabato, 20:45)
Sassuolo (4-3-3): Consigli; Muldur, Chiriches, Ferrari, Peluso; Traore, Obiang, Duncan; Berardi, Caputo, Boga.
Atalanta (3-4-1-2): Gollini; Toloi, Palomino, Masiello; Hateboer, de Roon, Freuler, Castagne; Gomez; Ilicic, Zapata.
Napoli-Brescia (domenica, 12:30)

Napoli (4-4-2): Meret; Di Lorenzo, Manolas, Maksimovic, Ghoulam; Callejon, Elmas, Allan, Younes; Lozano, Llorente.
Brescia (4-3-1-2): Joronen; Sabelli, Cistana, Chancellor, Mateju; Bisoli, Tonali, Romulo; Spalek; Donnarumma, Balotelli.
Lazio-Genoa (domenica, 15:00)
Lazio (3-5-2): Strakosha; Luiz Felipe, Acerbi, Radu; Lazzari, Milinkovic-Savic, Lucas Leiva, Luis Alberto, Lulic; Correa Immobile.
Genoa (3-5-2): Radu; Romero, Zapata, Criscito; Ghiglione, Schone, Radovanovic, Lerager, Barreca; Pinamonti, Kouamé.
Lecce-Roma (domenica, 15:00)
Lecce (4-3-1-2): Gabriel; Rispoli, Rossettini, Lucioni, Calderoni; Majer, Petriccione, Tabanelli; Mancosu; Falco, Babacar.
Roma (4-2-3-1): Pau Lopez; Florenzi, Mancini, Smalling, Kolarov; Cristante, Veretout; Mkhitaryan, Pellegrini, Kluivert; Dzeko.
Udinese-Bologna (domenica, 15:00)

Udinese (3-5-1-1): Musso; Becao, Troost-Ekong, Samir; Stryger Larsen, Mandragora, Jajalo, Fofana, Sema; Barak; Lasagna.
Bologna (4-2-3-1): Skorupski; Tomiyasu, Bani, Denswil, Krejci; Dzemaili, Medel; Orsolini, Soriano, Sansone; Palacio.
Cagliari-Verona (domenica, 18:00)
Cagliari (4-3-1-2): Olsen; Pinna, Ceppitelli, Klavan, Lu. Pellegrini; Nandez, Rog, Ionita; Birsa; Joao Pedro, Simeone.
Verona (3-4-2-1): Silvestri; Kumbulla, Rrahmani, Gunter; Faraoni, Amrabat, Miguel Veloso, Lazovic; Zaccagni, Pessina; Stepinski.
Milan-Fiorentina (domenica, 20:45)
Milan (4-3-1-2): Donnarumma; Calabria, Musacchio, Romagnoli, Rodriguez; Krunic, Bennacer, Calhanoglu; Suso; Leao, Rebic.
Fiorentina (3-5-2): Dragowski; Milenkovic, Pezzella, Caceres; Lirola, Pulgar, Badelj, Castrovilli, Dalbert; Ribery, Chiesa.
Parma-Torino (lunedì, 20:45)
Parma (4-3-3): Sepe; Darmian, Iacoponi, Bruno Alves, Gagliolo; Brugman, Hernani, Barillà; Kulusevski, Inglese, Gervinho.
Torino (3-5-2): Sirigu; Izzo, Lyanco, Bonifazi; De Silvestri, Baselli, Meité, Rincon, Laxalt; Berenguer, Belotti.
BOOKMAKERS NON AAMS MIGLIORI PER SCOMMETTERE SULLA SERIE A
Ecco qui i migliori bookmakers non aams del momento, se decidi di voler cambiare le tue abitudini nelle scommesse sportive online.